Consulente RSPP
D.lgs 81/08
Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro
CHI E'?
Il RSPP, ovvero il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura professione nominata dal datore di lavoro, con determinati requisiti stabiliti dall' art. 32 del Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro. Già all'art. 2 viene definito il suo ruolo, cosi come quello delle altre figure parte che è obbligatorio nominare: lavoratori, dirigenti, preposti.
La sua mansione è quella di coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi sui luoghi di lavoro.
Il ruolo del RSPP può essere ricoperto dal datore di lavoro solo in alcuni casi:
1) industrie e imprese che non superino i 30 dipendenti;
2) aziende agricole o zootecniche fino a 10 dipendenti;
3) imprese ittiche fino a 20 dipendenti;
4) tutte le aziende con un organico fino a 20 dipendenti.
Quindi a parte questi quattro casi il datore di lavoro deve nominare o un suo dipendente e fargli ottenere la formazione necessaria, oppure un Consulente Esterno.
COSA FA?
Nell'art. 33 del TU vengono indicati i compiti ovvero:
-
l'individuazione dei fattori di rischio, differenti da realtà a realtà
-
redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) obbligatorio per legge, entro 90 giorni dalla costituzione di una nuova società (art.17)
-
pianifica le misure adeguate di sicurezza per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro
-
verifica l'applicazione delle misure previste
-
partecipa alla riunione periodica sulla sicurezza aziendale
-
si occupa di informare e far formare i lavoratori.
SICUREZZA SUL LAVORO
Riguarda l'insieme delle misure preventive e di protezione da adottare per rendere salubri e sicuri gli ambienti di lavoro al fine di evitare (o almeno ridurre) l'esposizione dei lavoratori e dei collaboratori esterni ai rischi connessi l'attività lavorativa, riducendo così il rischio di infortuni o incidenti sul lavoro.
Visualizza il D.Lgs. 81/08